In generale felci, conifere, angiosperme (piante a fiore) accumulano diverse quantità di Silicio. Interessante è l’accumulo del Silicio in canna da zucchero, mais, riso, frumento, orzo, pomodoro ed altri. Per esempio l’equiseto è una pianta iperaccumulatrice di Silicio. Le Diatomee utilizzano la Silice come base strutturale dell’impalcatura cellulare, la estraggono dall’acqua per costruire i muri protettivi delle loro cellule. Appunto, dalle Diatomee si estrae la Silice cosiddetta organica, cioè quantità interessanti di Acido ortosilicico, utile per le coltivazioni agrarie.
L’efficienza dell’assorbimento di acido silicico e l’accumulo di silicio sono variabili, dipende dalla temperatura, dalla capacità fotosintetica della pianta, dal Ph, dalla velocità di trasporto dalle radici tramite la linfa, avviene soprattutto nelle cellule dei tessuti più superficiali di foglie, fusti e frutti. Crysil sc e/o Crysil pd si può miscelare con qualsiasi altro formulato.
La sua forma libera e cioè l’acido ortosilicico ha attività sinergica nei confronti di elementi quali potassio, calcio, fosforo compresi altri microelementi.
Spesso è utilizzato con fitofarmaci che ricevono un’attività amplificatrice della loro azione permettendo così l’utilizzo di dosaggi minimi di formulato chimico per avere la giusta efficacia d’uso. Utilizzato in spray fogliare da solo riesce ad abbassare l’azione fungi tossica ed il proliferare di insetti.
Esistono due tipi di applicazione: Polvere e/o in sospensione concentrata (liquida). Si applica attraverso soluzioni acquose direttamente sulla vegetazione o attraverso la fertirrigazione direttamente alle radici delle piante. Richiedi la scheda tecnica della tua coltivazione.
CONTATTACI PER CONOSCERE I PROTOCOLLI DI UTILIZZO DEI PRODOTTI IN BASE ALLE COLTURE!
Reviews
There are no reviews yet.